Dottoressa Mariagrazia Bordoni

Responsabile di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare

Aree di interesse medico

Chirurgia vascolare

Specializzazione

Malattie Dell’Apparato Cardiovascolare

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia
Humanitas Medical Care, Via Sant’Andrea, Monza, MB, Italia

Domande frequenti

Come prevenire l’aneurisma dell’aorta addominale?

Le persone che presentano fattori di rischio dovrebbero eseguire periodicamente un esame ecografico o ecocolordoppler con studio dei diametri dell’aorta. Sarà il medico specialista a suggerire eventualmente la necessità e il tipo di esami per approfondimento.

Cos’è l’aneurisma dell’aorta addominale?

Per aneurisma si intende una dilatazione localizzata e permanente di un’arteria dovuta al danno delle fibre elastiche e muscolari presenti nella parete. Il vaso, privo così della sua abituale elasticità, sotto la spinta della pressione del sangue, si allarga progressivamente. L’evoluzione naturale dell’aneurisma comporta un progressivo aumento del calibro del tratto di arteria interessato fino alla possibile rottura dello stesso. 

Ipertensionefamiliaritàaterosclerosidiabete e fumo sono i principali fattori di rischio che contribuiscono alla formazione e allo sviluppo degli aneurismi. L’aneurisma dell’aorta è una malattia molto diffusa: interessa il 6% circa della popolazione di età superiore a 60 anni, ed è più frequente nei maschi. Più frequentemente si localizza a livello dell’aorta addominale sottorenale, estendendosi qualche volta alle arterie iliache, cioè ai due rami principali di divisione dell’aorta verso gli arti inferiori.

Cos’è la flebite?

La flebite è un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni, in particolar modo a carico delle vene. Di frequente, la flebite provoca lo sviluppo di un trombo che impedisce la corretta circolazione sanguigna. La flebite interessa soprattutto (ma non solo) le gambe e si distingue in flebite superficiale, a carico delle vene che si trovano vicino alla superficie della pelle (tromboflebite superficiale) e in flebite profonda, che si manifesta più in profondità (trombosi venosa profonda).